CONDIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DEL NEGOZIO ONLINE
INDICE:
- DISPOSIZIONI GENERALI
- SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
- CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI VENDITA
- MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
- COSTO, METODI E TEMPI DI CONSEGNA DEL PRODOTTO
- PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI
- METODI STRAGIUDIZIALI DI GESTIONE DEI RECLAMI E RICORSI, E ACCESSO A TALI PROCEDURE
- DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
- DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI IMPRENDITORI
- RECENSIONI DEI PRODOTTI
- CONTENUTI ILLEGALI E ALTRI CONTENUTI CHE VIOLANO I TERMINI E LE CONDIZIONI
- DISPOSIZIONI FINALI
- MODELLO DI MODULO DI RECESSO
Il negozio online www.it.easy-shop.eu rispetta i diritti dei consumatori. Il consumatore non può rinunciare ai diritti concessi dalla Legge sui diritti dei consumatori. Qualsiasi disposizione contrattuale meno favorevole al consumatore rispetto a quelle della Legge sui diritti dei consumatori è nulla, e in tal caso si applicano le disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori. Pertanto, le disposizioni di questi Termini e Condizioni non mirano a escludere o limitare alcun diritto del consumatore garantito dalla legge, e qualsiasi dubbio deve essere interpretato a favore del consumatore. In caso di discrepanza tra le disposizioni di questi Termini e Condizioni e le normative sopra menzionate, queste ultime prevarranno e si applicheranno.
- DISPOSIZIONI GENERALI
1.1. Il negozio online disponibile all’indirizzo www.gb.easy-shop.eu è gestito da GLOBAL TRENDLINE SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ, con sede a Cracovia (indirizzo della sede legale: 28 Rynek Glowny St., 31-010 Cracovia, Polonia, e indirizzo postale: 11 Drewniana Street, 30-556 Cracovia); iscritta nel Registro degli Imprenditori del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS: 0000778624; tribunale di registrazione che detiene la documentazione della società: Tribunale Distrettuale di Cracovia-Śródmieście a Cracovia, XI Sezione Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario; capitale sociale: PLN 50.000,00; NIP: 6762563911; REGON: 382921480; indirizzo e-mail: info.it@easy-shop.eu; numero di telefono di contatto: 123-626-957.
1.2. Questi Termini e Condizioni si applicano sia ai consumatori che agli imprenditori che utilizzano il negozio online, salvo diversa disposizione specifica dei Termini e Condizioni.
1.3. L’amministratore dei dati personali trattati in relazione all’esecuzione di questi Termini e Condizioni nel negozio online è il Venditore. I dati personali sono trattati per le finalità, per la durata e sulla base dei principi stabiliti nell’informativa sulla privacy pubblicata sul sito web del negozio online. L’informativa sulla privacy contiene principalmente le regole relative al trattamento dei dati personali da parte dell’Amministratore nel negozio online, comprese le basi, le finalità e il periodo di trattamento dei dati personali, nonché i diritti degli interessati e le informazioni sull’uso dei cookie e degli strumenti analitici nel negozio online. L’uso del negozio online, compresi gli acquisti, è volontario. Allo stesso modo, il conferimento dei dati personali da parte dell’utente o del Cliente che utilizza il negozio online è volontario, salvo i casi indicati nell’informativa sulla privacy (conclusione di un contratto e obblighi legali del Venditore).
1.4. Definizioni:
1.4.1. LEGGE SUI SERVIZI DIGITALI, LEGGE – Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico per i servizi digitali e che modifica la Direttiva 2000/31/CE (Legge sui servizi digitali) (GU L 277, 27.10.2022, pp. 1-102).
1.4.2. CONTENUTI ILLEGALI – Informazioni che, di per sé o facendo riferimento a un’azione, compresa la vendita di Prodotti o la fornitura di Servizi Elettronici, non sono conformi al diritto dell’Unione Europea o al diritto di uno stato membro coerente con il diritto dell’Unione Europea, indipendentemente dal soggetto o dalla natura specifica di tale diritto.
1.4.3. GIORNO LAVORATIVO – Un giorno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
1.4.4. MODULO D’ORDINE – Un Servizio Elettronico, un modulo interattivo disponibile nel negozio online che consente di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo Prodotti al carrello elettronico e specificando i termini del Contratto di Vendita, inclusi metodi di consegna e pagamento.
1.4.5. CLIENTE – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti dalla legge, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) una persona giuridica; o (3) un’unità organizzativa senza personalità giuridica, cui la legge conferisce capacità giuridica, che ha concluso o intende concludere un Contratto di Vendita con il Venditore.
1.4.6. CONTRATTO DI VENDITA – (1) un contratto di vendita di un Prodotto (nel caso di beni mobili e beni mobili con elementi digitali), (2) un contratto di fornitura di un Prodotto (nel caso di contenuti digitali o di un servizio digitale), (3) un contratto di fornitura o utilizzo di un Prodotto (nel caso di un servizio diverso da quelli digitali e altri Prodotti) concluso o da concludere tra il Cliente e il Venditore tramite il negozio online.
- SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
2.1. I seguenti Servizi Elettronici sono disponibili nel negozio online: Modulo d’Ordine.
2.1.1. Modulo d’Ordine – l’uso del Modulo d’Ordine inizia quando il Cliente aggiunge il primo Prodotto al carrello elettronico nel Negozio Online. L’invio di un Ordine avviene dopo che il Cliente ha completato due passaggi consecutivi: (1) compilare il Modulo d’Ordine e (2) cliccare il pulsante “Acquista e Paga” sul sito web del Negozio Online dopo aver completato il Modulo d’Ordine. Fino a questo punto, il Cliente può modificare i dati inseriti in modo indipendente (seguendo i messaggi visualizzati e le informazioni disponibili sul sito web del Negozio Online). Il Modulo d’Ordine richiede al Cliente di fornire i seguenti dati: indirizzo email, numero di telefono di contatto, nome e cognome, indirizzo (nome della via, numero dell’edificio e dell’appartamento, codice postale, città), nonché dettagli relativi al Contratto di Vendita: Prodotto/i, quantità del Prodotto/i, luogo e metodo di consegna e metodo di pagamento. Per i Clienti che non sono consumatori, è inoltre necessario fornire la ragione sociale e il numero di identificazione IVA (NIP).
2.1.1.1. Il Servizio Elettronico del Modulo d’Ordine è fornito gratuitamente, è di natura una tantum e termina con l’invio di un Ordine tramite esso o con la cessazione anticipata dell’inoltro dell’Ordine da parte del Cliente.
2.2. Requisiti tecnici necessari per cooperare con il sistema teleinformatico utilizzato dal Fornitore di Servizi:
(1) un computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso a un’email; (3) una versione aggiornata di un browser Internet: Mozilla Firefox, Internet Explorer, Opera, Google Chrome, Safari, Microsoft Edge.
2.3. Il Cliente è obbligato a utilizzare il Negozio Online in conformità con la legge e le buone pratiche, rispettando i diritti personali, i diritti d’autore e i diritti di proprietà intellettuale del Fornitore di Servizi e di terzi. Il Cliente deve fornire dati accurati ed è vietato fornire contenuti illeciti.
2.4. La procedura di reclamo relativa ai Servizi Elettronici è specificata nella Sezione 6 dei Termini e Condizioni.
- CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI VENDITA
3.1. Il Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore si conclude dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine tramite il Modulo d’Ordine nel Negozio Online, in conformità con la Sezione 2.1.1 dei Termini e Condizioni.
3.2. Il prezzo del Prodotto visualizzato sul sito web del Negozio Online è indicato in zloty polacchi (PLN) e include le tasse. Il Cliente viene informato del prezzo totale, comprese le tasse, del Prodotto oggetto dell’Ordine, nonché dei costi di consegna (compresi trasporto, consegna e servizi postali) e di altri costi applicabili. Se tali costi non possono essere determinati in anticipo, il Cliente sarà informato dell’obbligo di coprirli prima di effettuare l’Ordine ed esprimere l’intenzione di stipulare il Contratto di Vendita.
3.3. Procedura per la conclusione di un Contratto di Vendita nel Negozio Online utilizzando il Modulo d’Ordine:
3.3.1. Il Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore si conclude dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine nel Negozio Online in conformità con la Sezione 2.1.1 dei Termini e Condizioni.
3.3.2. Dopo aver effettuato un Ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione e lo accetta simultaneamente per l’elaborazione. La conferma della ricezione e l’accettazione dell’Ordine vengono inviate via email all’indirizzo email del Cliente fornito durante l’effettuazione dell’Ordine. Questa email contiene almeno le dichiarazioni del Venditore riguardanti la ricezione e l’accettazione dell’Ordine, insieme alla conferma della conclusione del Contratto di Vendita. Il Contratto di Vendita si conclude nel momento in cui il Cliente riceve questa email.
3.4. La registrazione, la protezione e la fornitura del contenuto del Contratto di Vendita concluso al Cliente avvengono tramite (1) la messa a disposizione dei presenti Termini e Condizioni sul sito web del Negozio Online e (2) l’invio al Cliente dell’email menzionata nella Sezione 3.3.2. Inoltre, il contenuto del Contratto di Vendita viene registrato e protetto nel sistema informatico del Negozio Online del Venditore.
- METODI E TERMINI DI PAGAMENTO
4.1. Il Venditore mette a disposizione del Cliente i seguenti metodi di pagamento per il Contratto di Vendita:
4.1.1. Bonifico bancario sul conto bancario del Venditore.
4.1.2. Pagamenti elettronici e pagamenti con carta tramite Bonifico Bancario Online e Google Pay o con carta sul sito web.
4.1.2.1. Le transazioni di pagamento elettronico e con carta vengono elaborate in base al metodo selezionato.
4.2. Termini di pagamento:
4.2.1. Se il Cliente sceglie il pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o pagamento con carta, il pagamento deve essere effettuato entro 7 giorni di calendario dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
4.2.2. Se il Cliente sceglie il pagamento in contrassegno o in contanti al momento del ritiro personale, il pagamento deve essere effettuato al momento del ricevimento della spedizione.
5. COSTO, METODI E TEMPI DI CONSEGNA DEL PRODOTTO
5.1. La consegna del Prodotto è disponibile all’interno del territorio della Repubblica di Polonia e degli Stati Membri dell’Unione Europea.
5.2. La consegna del Prodotto al Cliente è soggetta a pagamento, salvo diversa indicazione nel Contratto di Vendita. I costi di consegna del Prodotto (inclusi i costi di trasporto, spedizione e servizio postale) sono specificati al Cliente sul sito web del Negozio Online nella sezione informativa relativa ai costi di consegna e durante il processo di effettuazione dell’Ordine, incluso nel momento in cui il Cliente esprime l’intenzione di concludere il Contratto di Vendita.
5.3. Il Venditore offre al Cliente i seguenti metodi di consegna del Prodotto:
5.3.1. Spedizione tramite corriere, spedizione tramite corriere con pagamento alla consegna.
5.3.2. Spedizione su pallet.
5.4. Il tempo di consegna del Prodotto al Cliente all’interno del territorio della Repubblica di Polonia è fino a 30 Giorni Lavorativi, salvo che un periodo più breve sia specificato nella descrizione del Prodotto o durante il processo di effettuazione dell’Ordine. Nel caso di Prodotti con tempi di consegna diversi, il tempo di consegna sarà il periodo più lungo indicato, che tuttavia non potrà superare i 30 Giorni Lavorativi. L’inizio del tempo di consegna è calcolato come segue:
5.4.1. Se il Cliente sceglie il pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento – dalla data di accredito sul conto bancario o di regolamento del Venditore.
5.4.2. Se il Cliente sceglie il pagamento alla consegna – dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
5.4.3. Se il Cliente sceglie il pagamento posticipato – dalla data in cui il Venditore viene informato dall’ente finanziatore sulla conclusione del contratto di credito con il Cliente, ma non oltre la data di accredito sul conto bancario del Venditore dei fondi derivanti dal credito concesso.
5.5. Il tempo di consegna del Prodotto al Cliente all’interno del territorio degli Stati Membri dell’Unione Europea (esclusa la Repubblica di Polonia) è fino a 30 Giorni Lavorativi, salvo che un periodo più breve sia specificato nella descrizione del Prodotto o durante il processo di effettuazione dell’Ordine. Nel caso di Prodotti con tempi di consegna diversi, il tempo di consegna sarà il periodo più lungo indicato, che tuttavia non potrà superare i 30 Giorni Lavorativi. L’inizio del tempo di consegna è calcolato come segue:
5.5.1. Se il Cliente sceglie il pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento – dalla data di accredito sul conto bancario o di regolamento del Venditore.
5.5.2. Se il Cliente sceglie il pagamento alla consegna – dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
5.5.3. Se il Cliente sceglie il pagamento posticipato – dalla data in cui il Venditore viene informato dall’ente finanziatore sulla conclusione del contratto di credito con il Cliente, ma non oltre la data di accredito sul conto bancario del Venditore dei fondi derivanti dal credito concesso.
6. PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI
6.1. La presente sezione 6 del Regolamento definisce la procedura di gestione dei reclami applicabile a tutti i reclami presentati al Venditore, in particolare i reclami relativi ai Prodotti, ai Contratti di Vendita, ai Servizi Elettronici e altri reclami relativi alle operazioni del Venditore o del Negozio Online.
6.2. Un reclamo può essere presentato, ad esempio:
6.2.1. Per iscritto all’indirizzo: 11 Drewniana Street, 30-556 Cracovia;
6.2.2. Elettronicamente via email a: info.it@easy-shop.eu;
6.2.3. Elettronicamente tramite il modulo di reclamo disponibile sul sito web del Negozio all’indirizzo: http://bit.ly/EASY_SHOP_wymiana.
6.3. Il Prodotto può essere inviato o restituito come parte di un reclamo al seguente indirizzo: 11 Drewniana Street, 30-556 Cracovia.
6.4. Si raccomanda che la descrizione del reclamo includa: (1) informazioni e circostanze relative all’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data del difetto o della non conformità con il contratto; (2) il metodo richiesto per ottenere la conformità con il contratto, una dichiarazione sulla riduzione del prezzo, recesso dal contratto o altra richiesta; e (3) i dettagli di contatto del reclamante – ciò faciliterà e accelererà la gestione del reclamo. I suddetti requisiti sono solo raccomandazioni e non influenzano l’efficacia dei reclami presentati senza la descrizione raccomandata.
6.5. Se il reclamante modifica i propri dettagli di contatto durante il processo di gestione del reclamo, è tenuto a informare il Venditore.
6.6. Il reclamante può allegare prove (ad es. foto, documenti o il Prodotto) relative all’oggetto del reclamo. Il Venditore può anche richiedere ulteriori informazioni o prove (ad es. foto) se ciò aiuta ad accelerare la risoluzione del reclamo.
6.7. Il Venditore risponderà al reclamo tempestivamente, non oltre 14 giorni di calendario dalla data di ricezione.
6.8. La base legale e l’ambito della responsabilità del Venditore sono determinati dalle leggi applicabili, in particolare il Codice Civile, la Legge sui Diritti dei Consumatori e la Legge sulla Prestazione di Servizi Elettronici del 18 luglio 2002.
6.9. Oltre alla responsabilità legale, può essere concessa una garanzia per il Prodotto. La garanzia è una responsabilità contrattuale (aggiuntiva) che può essere utilizzata se il Prodotto è coperto da garanzia. I dettagli sono disponibili nella descrizione della garanzia, ad es. nella scheda di garanzia o altro documento pertinente.
6.10. Le disposizioni della sezione 6.8.2 del Regolamento relative ai consumatori si applicano anche a un Cliente che è una persona fisica che conclude un contratto direttamente correlato alla propria attività commerciale se il contenuto di tale contratto indica che non ha carattere professionale per tale persona.
7. METODI EXTRAGIUDIZIALI PER LA GESTIONE DEI RECLAMI E DELLE RICHIESTE E REGOLE PER L’ACCESSO A QUESTE PROCEDURE
7.1. I metodi di risoluzione delle controversie senza il coinvolgimento del tribunale includono:
(1) Facilitare la conciliazione delle posizioni delle parti, ad esempio tramite mediazione;
(2) Proporre una soluzione alla controversia, ad esempio attraverso la conciliazione;
(3) Risolvere la controversia e imporre una soluzione alle parti, ad esempio tramite arbitrato (tribunale arbitrale).
Informazioni dettagliate sulla possibilità per un Cliente che sia un consumatore di utilizzare metodi extragiudiziali per la gestione dei reclami e il perseguimento delle richieste, le regole per l’accesso a tali procedure e un motore di ricerca intuitivo degli enti che si occupano di risoluzione alternativa delle controversie sono disponibili sul sito dell’Ufficio per la Concorrenza e la Protezione dei Consumatori: https://polubowne.uokik.gov.pl/.
7.2. Presso il Presidente dell’Ufficio per la Concorrenza e la Protezione dei Consumatori opera un punto di contatto, il cui compito include fornire ai consumatori informazioni sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori. I consumatori possono contattare il punto:
(1) Telefonicamente – chiamando il numero +48 22 55 60 332 o +48 22 55 60 333;
(2) Via e-mail – inviando un messaggio a: kontakt.adr@uokik.gov.pl;
(3) Per iscritto o di persona – presso la sede dell’Ufficio in Plac Powstańców Warszawy 1, Varsavia (00-030).
7.3. I consumatori possono usufruire dei seguenti metodi extragiudiziali per la gestione dei reclami e la risoluzione delle controversie:
(1) Richiesta di risoluzione della controversia a un tribunale arbitrale permanente per i consumatori;
(2) Richiesta di risoluzione extragiudiziale della controversia all’ispettore provinciale dell’Ispettorato del Commercio;
(3) Assistenza del difensore civico per i consumatori distrettuale (comunale) o di un’organizzazione sociale i cui compiti statutari comprendono la protezione dei consumatori (ad es. la Federazione dei Consumatori, l’Associazione Polacca dei Consumatori).
Consulenza disponibile anche tramite e-mail a porady@dlakonsumentow.pl e attraverso la linea telefonica per i consumatori al numero 801 440 220 (disponibile nei giorni lavorativi dalle 08:00 alle 18:00, con tariffe secondo l’operatore).
7.4. È disponibile una piattaforma per la risoluzione delle controversie online (piattaforma ODR) all’indirizzo http://ec.europa.eu/odr. La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue che funge da punto di accesso unico per i consumatori e le imprese che desiderano risolvere controversie relative ad obblighi contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online senza ricorrere a procedimenti giudiziari. Maggiori informazioni sono disponibili sulla piattaforma stessa o sul sito dell’Ufficio per la Concorrenza e la Protezione dei Consumatori: https://polubowne.uokik.gov.pl/platforma-odr,161,pl.html.
8. DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
8.1. Un consumatore che ha stipulato un contratto a distanza può recedere dallo stesso entro 14 giorni di calendario senza fornire alcuna motivazione e senza incorrere in alcun costo, ad eccezione dei costi specificati nella sezione 8.8 dei Termini e Condizioni. Per rispettare il termine, è sufficiente inviare la dichiarazione di recesso prima della sua scadenza. La dichiarazione di recesso può essere presentata:
8.1.1. Per iscritto all’indirizzo: strada 11 Drewniana, 30-556 Cracovia;
8.1.2. Elettronicamente via e-mail a: info.it@easy-shop.eu;
8.1.3. Elettronicamente tramite il modulo di recesso disponibile sul sito del negozio: https://bitly.su/ZWROT.
8.2. Il reso del Prodotto – un bene mobile (compreso uno con elementi digitali) – nell’ambito del diritto di recesso deve essere effettuato all’indirizzo: strada 11 Drewniana, 30-556 Cracovia.
8.3. Un modulo di recesso facoltativo è disponibile nell’Allegato n. 2 alla Legge sui Diritti dei Consumatori ed è inoltre fornito nella sezione 13 dei Termini e Condizioni.
8.4. Il termine di recesso inizia:
8.4.1. Per un contratto in cui il Venditore consegna un Prodotto e si obbliga a trasferirne la proprietà – dal momento in cui il consumatore o un terzo da lui designato (diverso dal corriere) prende possesso del Prodotto. Se il contratto copre:
(1) Più Prodotti consegnati separatamente, in lotti o in parti – dal possesso dell’ultimo Prodotto, lotto o parte;
(2) La consegna regolare di Prodotti per un periodo fisso – dal possesso del primo Prodotto.
8.4.2. Per altri contratti – dal giorno della stipula del contratto.
8.5. Se il consumatore esercita il diritto di recesso da un contratto a distanza, il contratto è considerato nullo.
8.6. Per i Prodotti – beni mobili, inclusi quelli con elementi digitali:
8.6.1. Il Venditore deve rimborsare al consumatore tutti i pagamenti effettuati, inclusi i costi di consegna, entro 14 giorni di calendario dalla ricezione della dichiarazione di recesso.
8.6.2. Il consumatore deve restituire il Prodotto entro 14 giorni di calendario dalla data di recesso.
8.6.3. Il consumatore è responsabile della riduzione del valore del Prodotto se utilizzato oltre quanto necessario per determinarne natura, caratteristiche e funzionamento.
8.7. Costi associati al recesso dal contratto:
8.7.1. Se il consumatore ha scelto un metodo di consegna più costoso di quello standard, il Venditore non è obbligato a rimborsare la differenza.
8.7.2. Il consumatore sostiene i costi diretti della restituzione del Prodotto.
8.7.3. Se il consumatore ha richiesto l’inizio del servizio prima della scadenza del periodo di recesso, deve pagare un importo proporzionale ai servizi già forniti.
8.8. Il diritto di recesso non si applica ai contratti relativi a:
(1) Servizi completati con il consenso del consumatore prima del termine di recesso;
(2) Prodotti personalizzati;
(3) Prodotti sigillati non restituibili per motivi igienici;
(4) Giornali o riviste;
(5) Contenuti digitali non su supporto fisico, se eseguiti prima della scadenza del termine di recesso.
8.9. Queste disposizioni si applicano dal 1° gennaio 2021 anche agli imprenditori individuali che stipulano contratti non aventi carattere professionale.
9. DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI IMPRENDITORI
9.1 Questa sezione 9 dei Termini e tutte le disposizioni in essa contenute sono rivolte esclusivamente ai Clienti o ai Destinatari del Servizio che non sono consumatori e sono vincolanti solo per essi. Dal 1° gennaio 2021, e per i contratti conclusi a partire da tale data, essa non si applica neanche alle persone fisiche che stipulano un contratto direttamente connesso alla loro attività imprenditoriale, se il contenuto del contratto indica che non ha natura professionale per tale persona, in particolare risultante dall’oggetto della loro attività economica resa disponibile ai sensi delle disposizioni sul Registro Centrale e Informazioni sull’Attività Economica.
9.2 Il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal Contratto di Vendita in questo caso può avvenire senza indicare una motivazione e non dà luogo ad alcuna pretesa nei confronti del Venditore da parte del Cliente.
9.3 La responsabilità del Venditore per la garanzia del Prodotto o per la non conformità del Prodotto al Contratto di Vendita è esclusa.
9.4 Il Venditore risponderà ai reclami entro 30 giorni di calendario dalla data di ricezione.
9.5 Il Venditore ha il diritto di limitare i metodi di pagamento disponibili, incluso richiedere un pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dal Cliente e dal fatto che il Contratto di Vendita sia stato concluso.
9.6 Il Fornitore del Servizio può risolvere il contratto per la fornitura del Servizio Elettronico con effetto immediato e senza indicarne il motivo, inviando al Destinatario del Servizio un’apposita dichiarazione.
9.7 La responsabilità del Fornitore del Servizio/Venditore nei confronti del Destinatario del Servizio/Cliente, indipendentemente dalla base giuridica, è limitata – sia per una singola richiesta che per tutte le richieste combinate – all’importo del prezzo pagato e ai costi di consegna ai sensi del Contratto di Vendita, ma non oltre mille zloty polacchi. La limitazione monetaria menzionata nella frase precedente si applica a tutte le richieste avanzate dal Destinatario del Servizio/Cliente nei confronti del Fornitore del Servizio/Venditore, compresi i casi in cui non è stato concluso un Contratto di Vendita o le richieste non siano collegate al Contratto di Vendita. Il Fornitore del Servizio/Venditore è responsabile nei confronti del Destinatario del Servizio/Cliente solo per i danni tipici e prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile per la perdita di profitti. Il Venditore non è inoltre responsabile per ritardi nella consegna della spedizione.
9.8 Eventuali controversie tra il Venditore/Fornitore del Servizio e il Cliente/Destinatario del Servizio saranno sottoposte al tribunale competente per la sede legale del Venditore/Fornitore del Servizio.
10. RECENSIONI DEI PRODOTTI
10.1 I Venditore consente ai suoi Clienti di inviare e accedere alle recensioni dei Prodotti e del Negozio Online alle condizioni specificate in questa sezione dei Termini e Condizioni.
10.2 I Clienti possono inviare una recensione utilizzando un modulo che consente di aggiungere un’opinione su un Prodotto o sul Negozio Online. Questo modulo può essere disponibile direttamente sul sito web del Negozio Online (anche tramite un widget esterno) o tramite un link individuale inviato all’indirizzo e-mail del Cliente dopo l’acquisto. Quando inviano una recensione, i Clienti possono anche aggiungere una valutazione grafica o una foto del Prodotto, se tale opzione è disponibile nel modulo di recensione.
10.3 Una recensione di un Prodotto può essere inviata solo per i Prodotti effettivamente acquistati dal Negozio Online del Venditore e da un Cliente che ha acquistato il Prodotto recensito. È vietato stipulare contratti di vendita fittizi o simulati al fine di inviare una recensione di un Prodotto. Una recensione del Negozio Online può essere inviata da una persona che è Cliente del Negozio Online.
10.4 L’invio delle recensioni non deve essere utilizzato per attività illegali, in particolare per attività che costituiscono concorrenza sleale o violano i diritti personali, i diritti di proprietà intellettuale o altri diritti del Venditore o di terzi.
10.5 Le recensioni possono essere pubblicate direttamente sul sito web del Negozio Online o su un servizio esterno di raccolta recensioni con cui il Venditore collabora.
10.6 Il Venditore garantisce che le recensioni pubblicate provengano dai Clienti che hanno acquistato il Prodotto. Per verificarlo, il Venditore attua le seguenti misure:
10.6.1 Le recensioni inviate tramite il modulo disponibile direttamente sul sito web del Negozio Online devono essere sottoposte a verifica preventiva da parte del Venditore. 10.6.2 Se il Venditore ha dubbi sulla veridicità di una recensione, si riserva il diritto di contattare l’autore per chiarimenti e conferme.
10.7 Eventuali commenti o reclami relativi alla verifica delle recensioni possono essere presentati secondo la procedura di reclamo indicata nella sezione 6 dei presenti Termini e Condizioni.
11. CONTENUTI ILLEGALI E ALTRI CONTENUTI VIOLANTI I TERMINI E CONDIZIONI
11.1 Questa sezione contiene disposizioni derivanti dal Digital Services Act riguardanti il Negozio Online e il Fornitore del Servizio.
11.2 PUNTO DI CONTATTO – Il Fornitore del Servizio designa il seguente indirizzo e-mail: info.gb@easy-shop.eu come punto di contatto unico per la comunicazione diretta con le autorità competenti degli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea e il Digital Services Board, nonché per consentire ai destinatari del servizio di comunicare facilmente con il Fornitore del Servizio.
11.3 Procedura per la segnalazione di contenuti illegali: Chiunque può segnalare contenuti illegali inviando un’e-mail a info.it@easy-shop.eu. La segnalazione deve essere sufficientemente precisa e motivata.
11.4 Informazioni sulle restrizioni imposte dal Fornitore del Servizio: I Clienti devono rispettare le regole per la pubblicazione di contenuti nel Negozio Online, evitando la pubblicazione di contenuti illeciti o inappropriati.
11.5 Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di moderare i contenuti inviati dai Clienti, sia manualmente che tramite strumenti automatizzati.
11.6. Il Fornitore del Servizio esamina tutti i commenti, reclami, richieste, ricorsi o obiezioni riguardanti decisioni o altre azioni o omissioni adottate dal Fornitore del Servizio sulla base di una segnalazione ricevuta o di una decisione presa, in modo tempestivo, non discriminatorio, obiettivo e non arbitrario. Se un reclamo o altra segnalazione fornisce motivi sufficienti affinché il Fornitore del Servizio ritenga che la sua decisione di non agire in risposta alla segnalazione sia ingiustificata, o che le informazioni oggetto del reclamo non siano né illecite né in violazione dei Termini e Condizioni, o se contengono informazioni che indicano che le azioni del reclamante non giustificano il provvedimento adottato, il Fornitore del Servizio dovrà, senza indebito ritardo, revocare o modificare la propria decisione in merito alla possibile rimozione o restrizione dell’accesso al contenuto o a qualsiasi altra limitazione della sua visibilità, o adottare qualsiasi altra misura ritenuta necessaria.
11.7. I Destinatari del Servizio, le persone fisiche o giuridiche che hanno segnalato Contenuti Illeciti e a cui sono rivolte le decisioni del Fornitore del Servizio in merito ai Contenuti Illeciti o a contenuti in violazione dei Termini e Condizioni, hanno il diritto di scegliere qualsiasi organismo di risoluzione delle controversie extragiudiziale certificato dal Coordinatore per i Servizi Digitali di uno Stato Membro per risolvere le controversie relative a tali decisioni, inclusi i reclami che non sono stati risolti attraverso il sistema interno di gestione dei reclami del Fornitore del Servizio.
12. DISPOSIZIONI FINALI
12.1. I contratti conclusi tramite il Negozio Online sono stipulati in lingua polacca.
12.2. Modifica dei Termini e Condizioni:
12.2.1. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare i presenti Termini e Condizioni per motivi importanti, quali modifiche della normativa vigente; modifiche ai metodi o tempi di pagamento o consegna; conformità a obblighi legali o normativi; modifiche nell’ambito o nella forma dei Servizi Elettronici forniti; introduzione di nuovi Servizi Elettronici; o la necessità di contrastare minacce impreviste e dirette alla protezione del Negozio Online, inclusi i Servizi Elettronici e i Destinatari del Servizio/Clienti, da frodi, malware, spam, violazioni dei dati o altre minacce alla sicurezza informatica, nella misura in cui tali modifiche incidano sull’attuazione delle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni.
12.2.2. La notifica delle modifiche proposte viene inviata almeno 15 giorni prima della loro entrata in vigore, tranne nei casi in cui la modifica debba essere attuata senza rispettare il periodo di preavviso di 15 giorni, se il Fornitore del Servizio:
(1) è soggetto a un obbligo legale o normativo che impone la modifica dei Termini e Condizioni, impedendo il rispetto del periodo di preavviso di 15 giorni; oppure
(2) deve eccezionalmente modificare i propri Termini e Condizioni per contrastare una minaccia imprevista e diretta alla protezione del Negozio Online, inclusi i Servizi Elettronici e i Destinatari del Servizio/Clienti, da frodi, malware, spam, violazioni dei dati o altre minacce alla sicurezza informatica.
Nei due casi eccezionali sopra menzionati, le modifiche entrano in vigore immediatamente, a meno che non sia possibile o necessario un periodo di attuazione più lungo, nel qual caso il Fornitore del Servizio ne darà comunicazione di conseguenza.
12.2.3. Nel caso di contratti continuativi (ad es. fornitura di un Servizio Elettronico – Account), il Destinatario del Servizio ha il diritto di risolvere il contratto con il Fornitore del Servizio prima della scadenza del periodo di preavviso per le modifiche proposte. Tale risoluzione diventa effettiva 15 giorni dalla data di ricezione della notifica. Se un contratto è di natura continuativa, i Termini e Condizioni modificati saranno vincolanti per il Destinatario del Servizio se è stato correttamente informato delle modifiche nel periodo di preavviso e non ha risolto il contratto in tale periodo. Inoltre, in qualsiasi momento dopo aver ricevuto la notifica delle modifiche, il Destinatario del Servizio può accettare le modifiche introdotte, rinunciando così al periodo di preavviso rimanente.
Per i contratti di natura non continuativa, le modifiche ai Termini e Condizioni non influiranno sui diritti acquisiti dal Destinatario del Servizio prima della data di entrata in vigore delle modifiche, in particolare per quanto riguarda gli ordini già effettuati o i contratti di vendita già conclusi.
12.2.4. Se una modifica dei Termini e Condizioni comporta l’introduzione di nuove tariffe o l’aumento di quelle esistenti, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto.
12.3. Per le questioni non disciplinate dai presenti Termini e Condizioni, si applicano le disposizioni generali della legge polacca, in particolare il Codice Civile; la Legge sulla Fornitura di Servizi Elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta Ufficiale 2002 n. 144, voce 1204, con successive modifiche); la Legge sui Diritti dei Consumatori; e altre disposizioni pertinenti della legislazione generalmente applicabile.
13. MODELLO DI RECESSO DAL CONTRATTO
(ALLEGATO N. 2 ALLA LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI)
Modulo di recesso dal contratto
(Compilare e inviare questo modulo solo se si desidera recedere dal contratto.)
Destinatario:
GLOBAL TRENDLINE SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ
strada Drewniana 11, 30-556 Cracovia
it.easy-shop.eu
info.it@easy-shop.eu
Io/noi () con la presente comunico/comunichiamo il recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni () / contratto di fornitura dei seguenti beni () / contratto di prestazione dei seguenti beni () / fornitura del seguente servizio ().
Data di conclusione del contratto () / ricezione ():
Nome del/dei consumatore/i:
Indirizzo del/dei consumatore/i:
Firma del/dei consumatore/i (solo se il modulo è presentato in forma cartacea):
Data:
(*) Eliminare le parti non necessarie.